Telefono e Fax

Tel: 0688650368 Fax: 06233201556

Commercialista, Mediatore Civile, Consulenza del Lavoro
Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato

Autotrasportatori: definite le deduzioni forfetarie art. 66 c.5 del Tuir per il 2024

Lunedì 16/06/2025

a cura di Studio Valter Franco


Con il comunicato stampa n. 63 del 13.06.2025 il MEF ha stabilito le deduzioni forfetarie di cui all’articolo 66 c. 5 del Tuir  per il  2024

La deduzione  per i trasporti oltre il Comune in cui ha sede l’impresa è pari  a 48 Euro al giorno, mentre per i trasporti entro il Comune la detrazione  è pari al 35%, cioè è di euro 16,80 al giorno. 

1.)  A CHI SPETTA

alle imprese di autotrasporto conto terzi:
  • con motoveicoli e autoveicoli aventi una massa complessiva anche inferiore a 3500 chilogrammi (art. 7 comma 2 bis DL 2.3.89 n. 69 aggiunto in sede di conversione alla Legge 27.4.89 n. 154)
  • che si trovino in contabilità semplificata o di contabilità ordinaria per opzione  ( ovviamente le detrazioni in questione non spettano a ditte individuali che si trovino in regime forfetario di determinazione del reddito)
  • alle ditte individuali (aventi i requisiti di cui ai precedenti punti 1 e 2) per i trasporti effettuati dal titolare dell’impresa ( CM. 29.9.84 n. 31)
  • alle società in nome collettivo ed in accomandita semplice (aventi i requisiti di cui ai precedenti punti 1 e 2) per i trasporti eseguiti personalmente dai soci (DL.  27.4.90 N. 90 art.13, comma 4) stante la formulazione della norma si reputa che la deduzione in questione non trovi applicazione nei confronti di eventuali trasporti effettuati da coadiuvanti del titolare o del socio, anche se in impresa familiare;
  • Sono escluse le società di capitali di qualsiasi tipo (C.M. 10.5.90 n. 13) 



2.)
QUANTO SPETTA

la deduzione è giornaliera: qualora nello stesso giorno vengano effettuati più viaggi spetta comunque una sola volta.
  • Euro 48,00 al giorno per trasporti effettuati  al di fuori del Comune ove ha sede l’azienda;
  • Euro 16,80  al giorno per trasporti effettuati  entro il territorio del Comune ove ha sede l’azienda. 



3.) ADEMPIMENTI

E’ necessario redigere un prospetto che deve contenere per ogni giorno di effettuazione dei trasporti i seguenti dati:
  • i viaggi effettuati e le destinazioni
  • la durata dei viaggi
  • gli estremi delle bolle di accompagnamento (ora DDT) o delle fatture e delle lettere di vettura


Il prospetto va sottoscritto dal titolare della ditta individuale o da un legale rappresentante (per le s.n.c. e le s.a.s.) e, in origine, doveva essere allegato alla dichiarazione dei redditi: dal 1998, con l’introduzione del modello PC di dichiarazione era stato soppresso l’obbligo di allegazione; il venir meno dell’obbligo di allegazione non fa venir meno l’obbligo di redigere il prospetto. Va infine tenuto presente che le bolle di accompagnamento (ora DDT) o le fatture o le lettere di vettura indicate nel prospetto debbono essere  conservate per 6 anni rispetto all’anno di emissione (bolle del 2024 o fatture o lettere di vettura  da conservare sino al 2030). 



4)  NON RILEVANZA AI FINI IRAP DELLA DEDUZIONE FORFETARIA
La deduzione forfetaria in questione non è rilevante ai fini IRAP: in pratica, salvo altre poste non deducibilI ai fini IRAP, il reddito da assoggettare ad Irap è costituito dal reddito risultante dal quadro della dichiarazione + l’importo della deduzione forfetaria. 


Art. 66 comma 5 del Tuir


5. Per le imprese autorizzate all'autotrasporto di merci per conto di terzi il reddito determinato a norma dei precedenti commi è ridotto, a titolo di deduzione forfetaria di spese non documentate, di euro 7,75 per i trasporti personalmente effettuati dall'imprenditore oltre il comune in cui ha sede l'impresa ma nell'ambito della regione o delle regioni confinanti e di euro 15,49 per quelli effettuati oltre tale ambito. Per le medesime imprese compete, altresì, una deduzione forfetaria annua di euro 154,94 per ciascun motoveicolo e autoveicolo avente massa complessiva a pieno carico non superiore a 3.500 chilogrammi. La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto, indipendentemente dal numero dei viaggi. Il contribuente deve predisporre e conservare un prospetto recante l'indicazione dei viaggi effettuati e della loro durata e località di destinazione nonché degli estremi dei relativi documenti di trasporto delle merci o, delle fatture o delle lettere di vettura di cui all'articolo 56 della legge 6 giugno 1974, n. 298; i documenti di trasporto, le fatture e le lettere di vettura devono essere conservate fino alla scadenza del termine per l'accertamento. 

 

PROSPETTO DELLE DEDUZIONI FORFETARIE

di cui all’art. 66 - comma 5 - D.P.R. 917/86

 


Ditta

ANNO ______2020_________



con sede in 

MESE DI ____________________



codice fiscale n. 


 

GIORNO

TRASPORTO ENTRO IL COMUNE                        (rif. ddt/fattura e data)

TRASPORTO OLTRE IL COMUNE                                 (rif. ddt/fattura e data)



1


 


 


2


 


 


3


 


 


4


 


 


5


 


 


6


 


 


7


 


 


8


 


 


9


 


 


10


 


 


11


 


 


12


 


 


13


 


 


14


 


 


15


 


 


16


 


 


17


 


 


18


 


 


19


 


 


20


 


 


21


 


 


22


 


 


23


 


 


24


 


 


25


 


 


26


 


 


27


 


 


28


 


 


29


 


 


30


 


 


31


 


 


 


Totale entro comune    n. trasferte


Totale oltre comune  n. trasferte


 


Importo unitario 


Importo unitario 


 


Importo deduzione del mese  


Importo deduzione del mese 
Notizie
Oggi
La motivazione va ricercata nell’atto impositivo che ne costituisce il presupposto, con la conseguenza...
 
Oggi
L'Organismo Italiano di Contabilità OIC ha pubblicato la versione definitiva del nuovo principio...
 
Oggi
Da oggi, 1° luglio, i titolari di un contratto di energia elettrica residenziale che non posseggono...
 
Oggi
I beneficiari dell'assegno di inclusione, che hanno ricevuto l'ADI dalla mensilità di gennaio...
 
Oggi
Ancora pochi giorni utili per la presentazione delle istanze per il fermo pesca 2024. Scade infatti...
 
Ieri
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo studio sullo stato legittimo degli immobili...
 
Ieri
L'obbligo per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria di comunicare, entro il 30...
 
Ieri
I registri delle imprese di tutti gli Stati membri dell’UE sono interconnessi e consultabili al...
 
Ieri
Nella Circolare n. 9/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate, oltre ad illustrare le regole generali...
 
Ieri
Lo ha comunicato l'Inps nel Messaggio n. 1966 del 20 giugno.Con la mensilità di luglio sarà...
 
Ieri
Con il Messaggio n. 1980 del 23 giugno l'Inps comunica il rilascio di una nuova versione della procedura...
 
Venerdì 27/06
Dal 2024 le SOS relative all'uso di cripto-attività sono tornate a crescere grazie al contributo...
 
Venerdì 27/06
I registri delle imprese di tutti gli Stati membri dell’UE sono interconnessi e consultabili al...
 
Venerdì 27/06
Con la Circolare n. 9/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni aggiornate in materia...
 
Venerdì 27/06
Nella Circolare n. 9/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate, oltre ad illustrare le regole generali...
 
Venerdì 27/06
Le pensioni integrative erogate al momento del collocamento a riposo dei dipendenti, rappresentando emolumenti...
 
Venerdì 27/06
Al via, a partire dal 1° luglio, la sperimentazione del nuovo servizio Inps di videochiamata. L'utilizzo...
 
Giovedì 26/06
Con la Circolare n. 8/E del 9 giugno l’Agenzia delle Entrate fa il punto sulle novità introdotte...
 
Giovedì 26/06
Con Risposta n. 168 del 23 giugno l'Agenzia delle Entrate risponde a due quesiti in merito alla disciplina...
 
Giovedì 26/06
La legge di bilancio 2025 ha introdotto un nuovo requisito contributivo di accesso alla NASpI per chi...
 
Giovedì 26/06
Con Provvedimento n. 284 del 21 maggio 2025 il garante per la protezione dei dati personali ha fornito...
 
Giovedì 26/06
La parte civile che non ha chiesto la citazione a giudizio dell’imputato è legittimata a...
 
Mercoledì 25/06
Sono “2043” e “2044” i codici tributo che gli intermediari finanziari devono...
 
Mercoledì 25/06
Con Risoluzione n. 44/E del 20 giugno l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento...
 
Mercoledì 25/06
Con Ordinanza Ministeriale n. 426 del 19 giugno il Ministero dell'Università e della Ricerca...
 
Mercoledì 25/06
Approvato dal Consiglio dei Ministri, nella Seduta n. 132 del 20 giugno, un decreto-legge che introduce...
 
Mercoledì 25/06
Con l’Ordinanza n. 16435 del 18 giugno 2025, la Corte di Cassazione, Seconda Sezione Civile, interviene...
 
Martedì 24/06
Con la circolare n. 8/E del 9 giugno l’Agenzia delle Entrate fa il punto sulle novità introdotte...
 
Martedì 24/06
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno è stato pubblicato il Decreto Legge 17 giugno 2025,...
 
Martedì 24/06
Tra le modifiche alle disposizioni in materia di concordato preventivo biennale ad opera del Decreto...
 
Martedì 24/06
Sono in flessione del 3%, rispetto al 2023, i lavoratori domestici con almeno un contributo versato all’Inps...
 
Martedì 24/06
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione, nella recente sentenza n. 16399 del 18 giugno 2025.La convocazione...
 
Lunedì 23/06
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno è stato pubblicato il Decreto Legge 17 giugno 2025,...
 
Lunedì 23/06
L'Agenzia delle Entrate scioglie un nuovo dubbio relativo alla compilazione del modello 730/2025. In...
 
Lunedì 23/06
Con l’arrivo dell’estate e la voglia di viaggiare, può succedere di affrontare cure...
 
Lunedì 23/06
Con Messaggio n. 1935 del 18 giugno l'Inps comunica che la legittima fruizione dell’esonero contributivo...
 
Lunedì 23/06
Nel giudizio di bilanciamento tra il diritto all’oblio e il diritto di cronaca giudiziaria, la...
 
Venerdì 20/06
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato dei vademecum per orientare i cittadini e gli operatori sui bonus...
 
Venerdì 20/06
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato l'apertura della piattaforma informatica...
 
Venerdì 20/06
Il Decreto Correttivo-bis, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno, intervenendo con...
 
Venerdì 20/06
Con Circolare n. 103 del 16 giugno l’Inps fornisce le indicazioni utili per le imprese agricole...
 
Venerdì 20/06
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato una consultazione pubblica finalizzata a...
 
Venerdì 20/06
E' approdata in Gazzetta Ufficiale (n. 137 del 16 giugno 2025) la Legge 6 giugno 2025 n. 82, recante...
 
Giovedì 19/06
Lo scorso 30 aprile è scaduto il termine per essere riammessi alla Definizione agevolata (“Rottamazione...
 
Giovedì 19/06
Considerato che tale atto non è soggetto all’obbligo di registrazione, occorre fornire la...
 
Giovedì 19/06
Tra le modifiche alle disposizioni in materia di adempimenti tributari il Decreto correttivo-bis (Dl...
 
Giovedì 19/06
Il Ministero della Giustizia informa che, a metà giugno, le somme liquidate attraverso la piattaforma...
 
Giovedì 19/06
Con il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 75 del 28 maggio 2025, registrato...
 
Giovedì 19/06
Con la Legge di bilancio 2025 l'incentivo al posticipo del pensionamento, prima riservato solo ai beneficiari...
 
Mercoledì 18/06
Il termine di presentazione della dichiarazione IMU è fissato al 30 giugno dell’anno successivo...
 
Mercoledì 18/06
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno è stato pubblicato il Decreto n. 81 del 12 giugno...
 
Mercoledì 18/06
Il Decreto n. 81 del 12 giugno 2025, recante disposizioni integrative e correttive in materia di...
 
Mercoledì 18/06
Tra le modifiche alle disposizioni in materia di contenzioso tributario il Decreto correttivo-bis,...
 
Mercoledì 18/06
A comunicarlo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con notizia pubblicata sul sito internet...
 
Mercoledì 18/06
Dal 1° gennaio 2025 i lavoratori del settore dello spettacolo, al momento della presentazione della...
 
Martedì 17/06
Si è aperta il 16 giugno la possibilità di presentare la domanda di Indennità Straordinaria...
 
Martedì 17/06
Nel contratto di prestazione d'opera intellettuale, come nelle altre ipotesi di lavoro autonomo, l'onerosità...
 
altre notizie »
 

Studio Dott.ssa Marisa Cecoli

Via Marcello Soleri 16, sc.A, int.5 - 00139 Roma (RM)

Tel: 0688650368 - Fax: 06233201556

Email: info@studiocecoli.it

P.IVA: 06335641004