Telefono e Fax

Tel: 0688650368 Fax: 06233201556

Commercialista, Mediatore Civile, Consulenza del Lavoro
Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato

Via libera al ravvedimento speciale per chi aderisce al CPB 2025-2026

Giovedì 31/07/2025

a cura di Studio Meli S.t.p. S.r.l.


Importanti novità dal fronte fiscale: il Senato ha dato il via libera definitivo al Decreto Fiscale (D.L. n. 84/2025). Dopo l’approvazione della Commissione Finanze e il voto finale dell’Assemblea di Palazzo Madama , il provvedimento è stato approvato in via definitiva.

Tra le modifiche più rilevanti, emerge un  nuovo regime di ravvedimento speciale , specificamente pensato per chi aderisce al Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025-2026.

Grazie a un emendamento approvato alla Camera , i soggetti che hanno applicato gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) e che aderiranno al CPB per il biennio d’imposta 2025-2026, potranno usufruire di questo ravvedimento. Questo comporta il versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’IRAP e consente il ravvedimento delle annualità dal 2019 al 2023 attraverso il versamento di un’imposta sostitutiva.

Possono aderire i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale e che, nei periodi d’imposta dal 2019 al 2023, abbiano:
  • Applicato gli ISA.
  • Dichiarato una delle cause di esclusione dall’applicazione degli ISA legate alla pandemia da Covid-19.
  • Dichiarato una condizione di non normale svolgimento dell’attività (secondo l’art. 9-bis del D.L. n. 50/2017).


La base imponibile è la differenza tra il reddito d’impresa o di lavoro autonomo già dichiarato per ciascun anno e il valore effettivo incrementato di una percentuale variabile in base al punteggio ISA:
  • 5% per ISA pari a 10.
  • 10% per ISA pari o superiore a 8 e inferiore a 10.
  • 20% per ISA pari o superiore a 6 e inferiore a 8.
  • 30% per ISA pari o superiore a 4 e inferiore a 6.
  • 40% per ISA pari o superiore a 3 e inferiore a 4.
  • 50% per ISA inferiore a 3


L’aliquota dell’imposta sostitutiva:
  • 10% se il livello di affidabilità fiscale è pari o superiore a 8.
  • 12% se il livello di affidabilità fiscale è pari o superiore a 6 ma inferiore a 8.
  • 15% se il livello di affidabilità fiscale è inferiore a 6.


Il versamento minimo è di 1.000 euro.

Per il il pagamento si potrà scegliere tra:
  • Un’unica soluzione tra il  1° gennaio e il 15 marzo 2026.
  • Un massimo di 10 rate mensili (contro le 24 dell’anno scorso), maggiorate di interessi.


Non possono ricorrere al ravvedimento speciale coloro che, prima del pagamento (o della prima rata), abbiano ricevuto la notifica di:
  • PVC (Processo Verbale di Constatazione).
  • Schema d’atto di accertamento.
  • Atto di recupero di crediti inesistenti, per l’annualità interessata.
Notizie
Ieri
Con la Risposta n. 210/2025, l’Agenzia Entrate è tornata ad approfondire il trattamento...
 
Ieri
Con Risposta n. 233 del 9 settembre l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di una società...
 
Ieri
Con Risposta n. 234 del 9 settembre l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il caso di una società...
 
Ieri
Nel quarto trimestre del 2024 sono stati attivati complessivamente 3,26 milioni di contratti di lavoro,...
 
Ieri
La Corte di Giustizia Tributaria di Salerno, nella Sentenza n. 2587/2 del 2 maggio 2025, ha stabilito...
 
Giovedì 11/09
Il 30 settembre 2025 scade il termine per assegnare i beni ai soci usufruendo delle disposizioni agevolative...
 
Giovedì 11/09
Con Risposta n. 231 dell'8 settembre l'Agenzia delle Entrate si è espressa su un interpello presentato...
 
Giovedì 11/09
Approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 208 dell'8 settembre 2025) il decreto del Ministero dell'ambiente...
 
Giovedì 11/09
Dal 2025 il Bonus asili nido sarà interessato da importanti modifiche, che riguardano, in particolare,...
 
Giovedì 11/09
Con Circolare n. 46 dell'8 settembre l'Inail illustra i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle...
 
Giovedì 11/09
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 140 del 4 settembre 2025, ha approvato un decreto-legge che...
 
Mercoledì 10/09
Sul sito internet del Dipartimento delle finanze è stato pubblicato il bollettino delle entrate...
 
Mercoledì 10/09
Con avvisto del 5 settembre l'Agenzia delle Entrate ha avvertito i contribuenti che è in corso...
 
Mercoledì 10/09
La Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura ha informato che la piattaforma...
 
altre notizie »
 

Studio Dott.ssa Marisa Cecoli

Via Marcello Soleri 16, sc.A, int.5 - 00139 Roma (RM)

Tel: 0688650368 - Fax: 06233201556

Email: info@studiocecoli.it

P.IVA: 06335641004