Telefono e Fax

Tel: 0688650368 Fax: 06233201556

Commercialista, Mediatore Civile, Consulenza del Lavoro
Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato

Vantaggi e rischi dell'acquisto all'asta

Giovedì 20/11/2025

a cura di AteneoWeb S.r.l.
L'acquisto di un immobile tramite asta giudiziaria attira un numero crescente di investitori e privati cittadini, allettati dalla prospettiva di concludere un ottimo affare. Sebbene i vantaggi siano concreti e significativi, è fondamentale non sottovalutare i potenziali rischi e le complessità procedurali.
Un investimento consapevole nasce da un'analisi equilibrata di entrambi i lati della medaglia.



I vantaggi principali dell'acquisto in asta
  1. Prezzo competitivo: è innegabilmente il fattore di maggiore attrazione. Il prezzo base d'asta, fissato sulla base della perizia di stima, è spesso già inferiore al valore di mercato. La normativa, inoltre, introduce due meccanismi che possono aumentare la convenienza:
    • offerta minima: È possibile presentare un'offerta di acquisto valida fino al 25% in meno rispetto al prezzo base (art. 571 c.p.c.);
    • ribassi d'asta: In caso di aste deserte, il giudice può disporre un ribasso del prezzo fino a un quarto per i tentativi successivi e, dopo il quarto tentativo deserto, fino alla metà (art. 591 c.p.c.).  Ciò crea opportunità di acquisto a cifre significativamente ridotte rispetto al mercato tradizionale.
  1. Trasparenza e sicurezza giuridica: l'acquisto in asta è un processo interamente gestito e garantito dal Tribunale. Tutta la documentazione chiave (perizia, avviso di vendita) è pubblica e accessibile sul Portale delle Vendite Pubbliche.. Questo garantisce un livello di trasparenza superiore a molte trattative private. La sicurezza giuridica è massima: il decreto di trasferimento emesso dal giudice (art. 586 c.p.c.) è un atto pubblico inattaccabile che trasferisce la proprietà e ordina la cancellazione di pignoramenti e ipoteche. Questo "effetto purgativo" garantisce un acquisto libero da gravami precedenti, una sicurezza superiore a quella di una normale compravendita. 
  2. Risparmio sui costi di transazione: acquistando all'asta non ci sono spese di mediazione immobiliare da corrispondere. Inoltre, le spese notarili per l'atto di compravendita sono assenti, poiché il decreto di trasferimento sostituisce in tutto e per tutto il rogito notarile. I costi a carico dell'aggiudicatario sono una parte del compenso per il professionista delegato (liquidato dal giudice), le imposte di legge e le spese vive per la registrazione e la trascrizione del decreto.
  3. Possibilità di Sanatoria Edilizia: un vantaggio unico e spesso sottovalutato è la possibilità, per l'aggiudicatario, di sanare determinate tipologie di abusi edilizi. La legge, infatti, consente di presentare domanda di condono entro 120 giorni dall'emissione del decreto di trasferimento, riaprendo termini altrimenti scaduti e permettendo di regolarizzare immobili che sul libero mercato non sarebbero commerciabili.

Calcolo imposte nella compravendita di immobili ad uso abitativo

L'applicazione calcola velocemente le imposte dovute nella compravendita di immobili ad uso abitativo. Le imposte indirette che potenzialmente sono applicabili in occasione di una compravendita sono: l'IVA (se il bene e di proprietà di un soggetto IVA), l'Imposta di registro, l'Imposta ipotecaria e catastale. Clicca qui per approfondire



I rischi da non sottovalutare
  • Stato dell'immobile e assenza di garanzia per vizi: l'immobile viene acquistato "a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova". Questa formula, sempre presente negli avvisi di vendita, esclude la garanzia per vizi occulti, come stabilito dall'art. 2922 del Codice Civile. Se dopo l'acquisto emergono problemi non descritti in perizia, l'aggiudicatario non può rivalersi sulla procedura. L'unica, rara, eccezione è l'ipotesi di aliud pro alio, ovvero quando il bene consegnato è radicalmente diverso da quello descritto. Per questo, lo studio della perizia e la visita all'immobile sono passaggi non negoziabili.
  • Tempi e complessità della liberazione: se l'immobile è occupato, senza un titolo opponibile (come un contratto di locazione con data certa anteriore al pignoramento), la sua liberazione è gestita dal custode giudiziario (art. 560 c.p.c.). Sebbene le riforme abbiano snellito la procedura, i tempi non sono sempre istantanei e possono allungarsi in presenza di situazioni complesse (es. nuclei familiari con minori o persone con fragilità). L'aggiudicatario deve essere preparato a un'attesa che può incidere sui suoi piani.
  • Costi imprevisti e oneri Aggiuntivi: oltre al prezzo di aggiudicazione, è necessario mettere in conto una serie di costi potenziali. I più comuni sono: 
    • Sanatoria di abusi edilizi: i costi stimati in perizia potrebbero rivelarsi inferiori a quelli reali.
    • Debiti condominiali: l'aggiudicatario risponde delle spese condominiali ordinarie e straordinarie per l'anno in corso e per quello precedente alla data del decreto di trasferimento (art. 63 disp. att. c.c.).  È fondamentale verificare anche che il regolamento di condominio non preveda clausole che estendano tale responsabilità.
    • Spese di ristrutturazione: spesso gli immobili in asta richiedono interventi di manutenzione significativi.

  • Opponibilità di contratti di locazione: un rischio da non sottovalutare è l'esistenza di un contratto di locazione con data certa anteriore al pignoramento. Tale contratto, come previsto dall'art. 2923 del Codice Civile, è opponibile all'acquirente, che sarà quindi tenuto a rispettarlo fino alla sua naturale scadenza. L'aggiudicatario acquista in questo caso un immobile "a reddito", ma non potrà disporne liberamente nell'immediato.


In definitiva, l'acquisto all'asta non è una lotteria, ma un'operazione immobiliare che premia la preparazione. Un'attenta due diligence, un calcolo realistico di tutti i costi accessori e una buona dose di pazienza sono gli ingredienti essenziali per trasformare i rischi in opportunità e concludere un investimento di successo.


Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:
- Cosa sono le esecuzioni immobiliari: guida per debitori e investitori
- Le fasi della procedura esecutiva immobiliare: dal pignoramento alla distribuzione del ricavato
- I protagonisti dell'asta immobiliare: ruoli e responsabilità
- Come partecipare a un'asta immobiliare
- Acquisto di un immobile all'asta: analisi della perizia tecnica
Notizie
Oggi
Il 18 novembre sono entrate in vigore le nuove regole per enti, associazioni e società nelle comunicazioni...
 
Oggi
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, con Sentenza n. 1000 del 15 settembre...
 
Oggi
Con la Sentenza n. 8962 del 17 novembre 2025, il Consiglio di Stato ha respinto le argomentazioni dell’Associazione...
 
Oggi
Con Circolare n. 143 del 14 novembre l'Inps autorizza le imprese a operare i conguagli per le riduzioni...
 
Oggi
Con Provvedimento del 13 novembre il Ministero del Turismo definisce definisce termini, modalità...
 
Ieri
La decisione può essere presa in considerazione come possibile fonte di prova dal giudice tributario,...
 
Ieri
La normativa per accedere al credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale...
 
Ieri
L'Agenzia delle Entrate allerta i contribuenti sull'ennesimo tentativo di truffa ai loro danni, a tema...
 
Ieri
Ai fini del riconoscimento dell’Assegno di inclusione (ADI), l’Inps ha il compito di verificare...
 
Ieri
Con Sentenza n. 167 depositata il 13 novembre scorso la Corte costituzionale ha chiarito che il meccanismo...
 
Martedì 18/11
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un’importante novità per i detentori di cripto-attività,...
 
Martedì 18/11
L'Agenzia delle Entrate ha attivato un nuovo servizio online, rivolto a tutti i cittadini, che permette...
 
Martedì 18/11
Con Risoluzione n. 66 del 13 novembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il coniuge convivente della...
 
Martedì 18/11
L’Inps e il Consiglio Nazionale del Notariato hanno sottoscritto una Convenzione triennale per...
 
Martedì 18/11
Con Circolare n. 141 del 12 novembre l'Inps, a seguito del recente orientamento delle Sezioni Unite di...
 
Lunedì 17/11
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 291 del 12 novembre, ha chiarito che la compensazione di debiti...
 
Lunedì 17/11
Assonime ha pubblicato un documento con le proprie considerazioni sul Disegno di legge di bilancio 2026,...
 
Lunedì 17/11
Con Decreto direttoriale del 12 novembre 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha indicato...
 
Lunedì 17/11
Con la sentenza dell’11 novembre 2025, causa C-19/23, la Corte di giustizia dell’Unione europea...
 
Lunedì 17/11
Dal 1° gennaio 2025 hanno l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata: i titolari di incarichi...
 
Venerdì 14/11
Con Risoluzione n. 64/E del 10 novembre l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “8161”...
 
Venerdì 14/11
Dal 12 novembre è disponibile, all’interno dell’apposita sezione “Gestione IMU”...
 
Venerdì 14/11
Un medico che utilizza la propria auto per effettuare una visita fiscale richiesta da un datore di lavoro...
 
Venerdì 14/11
Con Messaggio n. 3368 del 10 novembre l'Inps informa che, dal 1° gennaio 2026, per i datori di lavoro...
 
altre notizie »
 

Studio Dott.ssa Marisa Cecoli

Via Marcello Soleri 16, sc.A, int.5 - 00139 Roma (RM)

Tel: 0688650368 - Fax: 06233201556

Email: info@studiocecoli.it

P.IVA: 06335641004