Telefono e Fax

Tel: 0688650368 Fax: 06233201556

Commercialista, Mediatore Civile, Consulenza del Lavoro
Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato

Confermata la riduzione contributiva per il settore edile: indicazioni operative Inps

Giovedì 27/11/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno confermato, anche per il 2025, la riduzione contributiva dell'11,5% in favore delle imprese del settore edile.
Nella Circolare n. 145 del 21 novembre l'Inps illustra le condizioni di accesso al beneficio e le modalità per l'invio e la gestione delle istanze e per la corretta compilazione del flusso Uniemens.

L'agevolazione è riservata ai datori di lavoro classificati nel settore industria con i codici statistici contributivi da 1.13.01 a 1.13.05, e nel settore artigianato con i codici statistici contributivi da 4.13.01 a 4.13.05.
La riduzione, applicabile ai periodi di paga da gennaio 2025 a dicembre 2025, si applica esclusivamente agli operai occupati a tempo pieno (40 ore settimanali). Non spetta ai lavoratori a tempo parziale e riguarda i contributi per le assicurazioni sociali, esclusa quella pensionistica.

Requisiti di accesso e presentazione della domanda
Per accedere al beneficio le imprese devono:
  • essere in possesso del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva);
  • rispettare la normativa sulla retribuzione imponibile;
  • non aver riportato condanne per violazioni della sicurezza sul lavoro negli ultimi cinque anni;
  • rispettare i contratti collettivi nazionali e territoriali.


Le domande devono essere inviate esclusivamente online, entro il 15 marzo 2026, tramite il modulo "Rid-Edil", disponibile nel Cassetto previdenziale del contribuente, nella sezione "Comunicazioni on-line" e verranno elaborate entro il giorno successivo.
Si può fruire del beneficio fino a febbraio 2026, con la denuncia UNIEMENS.

La riduzione non è cumulabile con altre agevolazioni contributive (come l'esonero per l'occupazione giovanile) e non si applica in presenza di contratti di solidarietà per i lavoratori con orario ridotto.

Tutti i dettagli nel documento.

Fonte: https://www.inps.it
Notizie
Oggi
Con Risposta n. 292 del 21 novembre l'Agenzia delle Entrate ha affrontato il caso di un contribuente...
 
Oggi
A partire dall’8 dicembre 2025, in attuazione del Provvedimento del 7 agosto 2025, entreranno in...
 
Oggi
L’Inps chiarisce un punto rilevante per chi usufruisce della Prestazione Universale: un contratto...
 
Oggi
Con l’Ordinanza n. 30521/2025, pubblicata il 19 novembre, la Corte di Cassazione ha respinto il...
 
Ieri
Il DLgs. in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e IVA, approvato in via definitiva...
 
Ieri
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida dedicata alla visura catastale, aggiornata a novembre...
 
altre notizie »
 

Studio Dott.ssa Marisa Cecoli

Via Marcello Soleri 16, sc.A, int.5 - 00139 Roma (RM)

Tel: 0688650368 - Fax: 06233201556

Email: info@studiocecoli.it

P.IVA: 06335641004