Telefono e Fax

Tel: 0688650368 Fax: 06233201556

Commercialista, Mediatore Civile, Consulenza del Lavoro
Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato

Compensazione crediti da gratuito patrocinio: inserimento fatture fino al 31 ottobre

Martedì 16/09/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


La seconda finestra temporale per compensare i crediti derivanti da gratuito patrocinio con i contributi previdenziali da corrispondere a Cassa Forense, apertasi lo scorso 1° settembre, si chiuderà il 31 ottobre 2025.

Per la compensazione dei crediti è necessario usare la Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) del MEF, previa registrazione. Una volta registrati si può procedere ad inserire le fatture relative ai crediti da gratuito patrocinio nella piattaforma MEF.
L'inserimento delle fatture, ricorda Cassa Forense, può avvenire unicamente nelle due finestre temporal previstei: dal 1° settembre al 31 ottobre e dal 1° marzo al 30 aprile di ciascun anno.

Il credito, una volta riconosciuto, può essere utilizzato in più soluzioni nel corso dell'anno.
Il pagamento dei contributi in compensazione può essere effettuato esclusivamente attraverso F24WEB, disponibile su Entratel e/o Fisconline, riportando nella sezione “altri enti previdenziali”, i dati inseriti nel modello F24 personalizzato da Cassa, oltre all’importo del credito che si intende compensare, nella sezione “erario”.

Cassa Forense mette a disposizione i modelli precompilati, ma è possibile procedere in modo autonomo alla compilazione del modello, utilizzando i seguenti codici:
  • codice Ente (Cassa Forense): 0013
  • codici tributo attivi:
    • E100 denominato “CASSA FORENSE - contributo soggettivo minimo”;
    • E101 denominato “CASSA FORENSE - contributo di maternità”;
    • E102 denominato “CASSA FORENSE - contributo soggettivo autoliquidazione (Mod. 5)”;
    • E103 denominato “CASSA FORENSE - contributo integrativo autoliquidazione (Mod. 5)”;
    • E104 denominato “CASSA FORENSE - riscatto art. 37 Reg. Unico Prev. Forense”;
    • E105 denominato “CASSA FORENSE - integrazione contr. minimo soggettivo (12 mesi);
    • E106 denominato “CASSA FORENSE - interessi integrazione contr. minimo soggettivo;
    • E107 denominato “CASSA FORENSE - contributo minimo integrativo”.


Guarda il tutorial sul canale YouTube di Cassa Forense.

Fonte: https://www.cassaforense.it
Notizie
Oggi
Le imprese dovranno stipulare una polizza assicurativa per coprire i danni a beni come terreni, fabbricati,...
 
Oggi
Pubblicate sul sito internet delle Entrate le statistiche dell’Osservatorio del mercato immobiliare...
 
Oggi
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 141 dell'11 settembre, ha approvato il disegno di legge delega...
 
Oggi
E' stata riaperta ieri, 15 settembre, la procedura per richiedere il Bonus psicologo.Con la Circolare...
 
Ieri
L’Agenzia Entrate ha approvato il nuovo modello che permette di comunicare la scelta tra sconto...
 
Ieri
Con la Risposta n. 237 del 10 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul trattamento...
 
altre notizie »
 

Studio Dott.ssa Marisa Cecoli

Via Marcello Soleri 16, sc.A, int.5 - 00139 Roma (RM)

Tel: 0688650368 - Fax: 06233201556

Email: info@studiocecoli.it

P.IVA: 06335641004